Loading...

La situazione attuale (2021)

Un vasto e importante capitolo di una legge (ACT) pubblicato qualche mese fa dagli Stati Uniti riguardo la questione tibetana e la politica pacifica della "Via di Mezzo", è dedicato alla figura di Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet e a cosa succederà riguardo la sua successione. Il Dalai Lama, nato 6 luglio 1935 a Thakster nel Tibet orientale, per i tibetani, ma non solo, rappresenta la manifestazione terrena di Avalokiteshvara (Chenresig in tibetano) il bodhisattva  della compassione (bodhisattva: essere illuminato che per voto rinuncia ad uscire dal ciclo ininterrotto di morti e rinascite, il samsara, e ad entrare nel nirvana, per rimanere tra gli uomini ad insegnare la via della liberazione dalle sofferenze).

Il Dalai Lama è in qualche modo il protettore, il tutore del Tibet e della sua gente. In termini religiosi tibetani egli è un “tulku” (corpo emanato) e il suo riconoscimento come tale viene dopo una lunga serie di procedure che entrano nella dimensione metafisica del buddhismo tibetano. ( e qui occorre cambiare paradigma mentale per accettare queste tradizioni; del resto questo è il mondo tibetano).

Si parla dunque prima di sogni e indicazioni generiche della precedente incarnazione, di consultazioni di oracoli e di visioni magiche sulla superficie di laghi sacri (il Namtso). Due o tre anni dopo la morte della precedente incarnazione, un gruppetto di monaci parte sotto mentite spoglie e si mette alla ricerca verso una regione, decisa sulla base delle precedenti “indicazioni”, di un bambino che possa manifestare segni particolari di carattere e personalità nonché reminiscenze delle vite precedenti. Le ricerche possono durare molti mesi come fu nel caso dell’attuale Dalai Lama. Una volta setacciati vari candidati e individuato il bambino più attendibile, questi viene sottoposto ad una serie di prove che riguardano principalmente il riconoscimento di suoi oggetti personali confusi fra altri simili ( un mala, rosario, una ciotola, un bastone…) superate le quali si decreta infine il riconoscimento…Va riportato che il piccolo Lhamo Dondhup ( il nome originale del piccolo Dalai Lama ) non solo annunciò il giorno prima l’arrivo dei monaci che sarebbero venuti a riconoscerlo, ma una volta che costoro furono entrati nella sua casa, travestiti da mercanti, li chiamò uno per uno con il loro nome, lasciandoli completamente interdetti ed emozionati all’idea di essere già davanti a Kundun ritornato!

Riconosciuto dunque nel 1938 come la reincarnazione del “Grande XIII” Thubten Gyatso, il piccolo Dalai Lama venne portato nella capitale Lhasa tra grandi onorificenze, parate, musiche, canti e preghiere. Crebbe in un mondo felice con la sua famiglia vicino, ma sotto la vigile e severa educazione dei suoi tutori.

Il Tibet anche in quel periodo viveva una situazione di auto reclusione e di totale indipendenza sancita nuovamente nel 1913 dal XIII Dalai Lama dopo la caduta dell’Impero Manciù dei Qing, che dal XVIII avevano governato la Cina e tenuto il Tibet in una forma di larvato protettorato. Rapporto definito giuridicamente  di suzeranity  ( nella sfera di influenza..)

I venti rivoluzionari di guerra e conquista della Cina da parte dell’esercito di liberazione popolare di Mao Tse Tung sembravano lontani ma in breve tempo il giovane Dalai Lama nell’ottobre del 1950 si ritrovò l’esercito di Mao ai confini orientali del Tibet. In fretta e furia, su suggerimento dell’oracolo di stato, gli furono conferiti i pieni poteri prematuramente, e poco più che adolescente si trovò a relazionarsi con i generali cinesi che avevano occupato il suo paese e che, mese dopo mese, anno dopo anno, portavano avanti il loro piano di assimilazione totale del Tibet e le cosiddette “riforme”; tutto attraverso le feroci repressioni che avrebbero stravolto la vita dei sei milioni di tibetani che abitavano da sempre questo desolato deserto d’alta quota grande quasi come l’Europa occidentale. 

Da quel marzo 1959 la vita di Tenzin Gyatso cambiò radicalmente. Non più il mitizzato  “Dio Re” del Tetto del Mondo, ma il leader politico e religioso dei centocinquantamila rifugiati che lo avevano seguito nell’esilio e con i quali si preparava a ricostruire nella ospitale India ( la vera madre spirituale del Tibet ) tutti gli elementi essenziali della cultura, della religione, dell’arte, della medicina tradizionale, del teatro, dell’artigianato del Paese delle Nevi.

Si può certamente affermare che proprio nell’esilio Sua Santità il Dalai Lama ha compiuto un vero e proprio miracolo; con l’idea precisa di formare nella diaspora una nazione con regole democratiche, il Dalai Lama iniziò subito a organizzare delle scuole per garantire a tutti i bambini fuggiti al suo seguito un’istruzione adeguata.

Nello stesso tempo dette anche una svolta alla lotta per l’indipendenza del Tibet che conosceva ormai una sfilacciata quanto eroica resistenza armata ai confini con il Nepal nel territorio del Mustang. Resosi conto della disparità delle forze in campo e dei nuovi assetti geopolitici mondiali con la “distensione” tra USA e Cina all’epoca di Nixon, e fedele al principio buddista della Ahimsa ( nonviolenza)  decise che da quel momento la lotta del Popolo Tibetano sarebbe stata una lotta nonviolenta.

Nello stesso tempo la sua popolarità cresceva in tutto il mondo e la cultura tibetana, fino allora appannaggio di pochissimi viaggiatori e studiosi, era diventata qualcosa di accessibile anche grazie alla presenza in occidente di numerosi maestri e lama che avevano trovato qui ospitalità. Ricordo qui il mio primo incontro con dei tibetani nel 1977 a Nuova Delhi dentro il Forte Rosso. Li riconobbi subito da come erano vestiti, dai loro volti mongolici cotti dal sole e dalla lunghe trecce delle donne che ricordavano quelle dei nativi d’America. Camminavano lenti facendo ruotare i loro mulini di preghiera e mormoravano silenziosamente i loro mantra. Ebbi la fortuna di scambiarci alcune parole e rimase annichilito nel vedere sgorgare copiose le lacrime dai  loro occhi  mentre raccontavano, rotti dall’emozione, la loro fuga dal Tibet e le violenze subite dalle guardie rosse e dei militari cinesi.

 Al Dalai Lama nel 1989 fu conferito il premio Nobel per la pace, e la Causa Tibetana divenne un qualcosa di trasversale che attraversò confini, ideologie, mentalità, partiti e religioni. Grazie alla sua capacità di comunicare il suo messaggio semplice ma sostanziale, la simpatia e la solidarietà con il Tibet sono cresciute in modo impressionante in tutto il mondo. La lotta della verità contro la forza. Risolvere i conflitti attraverso il dialogo e non con la violenza; essere gentili e compassionevoli verso tutti gli esseri senzienti e non limitarsi alla pratica rituale e alla preghiere, ma agire e dare ad ogni giornata un senso di utilità.

“E se proprio volete essere egoisti, allora siate altruisti, che è il modo più intelligente di essere egoisti” (Dalai Lama, Rimini 30 luglio 2005)

Oggi il Dalai Lama ha 86 anni. Partecipare ad un’udienza di un gruppo di tibetani con il Dalai Lama è un’esperienza che racconta meglio di qualunque parola la relazione di amore, devozione e rispetto che esiste tra “Kundun” ( la presenza) e il suo popolo. La sua bonomia e il suo carisma, assieme al suo sorriso, strappano regolarmente fiotti di lacrime di commozione tra i convenuti, spesso lo vedono per la prima volta, che si muovono a capo chino e mani congiunte fino a raggiungere il suo cospetto  dove, per pochi attimi, ricevono una benedizione , a volte un soffio sul capo e una sciarpa bianca (khatag) simbolo di sincerità e buon augurio. I convenuti sfilano lentamente fino a uscire ordinatamente continuando a congiungere le mani sul capo e mormorare, rotti dall’emozione, mantra e preghiere. Sarà un evento che si porteranno nel cuore tutta la vita.

 [su gentile concessione di www.italiatibet.org, estratto da: Il Dalai Lama e il futuro del Tibet di Claudio Cardelli]

leggi la versione integrale online su VanityFair.it